un progetto

Affacciata sul mar Adriatico, Ancona possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d’arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell’Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ankón, che in greco significa “gomito”. L’origine greca di Ancona è ricordata dall’appellativo con la quale è conosciuta: la “città dorica”. Ancona si caratterizza per un tessuto industriale costituito da piccole aziende di elevato livello, e punta molto sul commercio grazie soprattutto al porto e sul turismo. La città è conosciuta per la produzione di strumenti musicali, tra i quali la concertina e i mandolini elettrici, la lavorazione del rame, impiegata per realizzare una vasta gamma di prodotti, che spazia dal vasellame alle anfore, oltreché quella orafa e quella della ceramica.