• home
  • Il progetto
  • le botteghe
    • mostra tutti
    • gioielli e monili
    • ceramica
    • sartoria e accessori moda
    • fabbro
    • strumenti musicali
    • restauro
    • carta
    • vetraio
    • arte tessile
    • colorificio
    • rilegatura e restauro di libri
    • falegname
    • luoghi
logo
vivi l’artigianato artistico marchigiano
un progetto

Fossombrone

Fossombrone è nata sul pendio di una collina e cresciuta in una valle abbracciando un fiume. Di antichissime origini, il borgo fu “municipium” già nel I sec. a.C. e crebbe ricco e florido  nei primi secoli dell’impero. All’inizio del Duecento Fossombrone diventò feudo dei ferraresi Este e nei primi decenni del XIV secolo cadde sotto i Malatesta. L’anima artigiana e commerciale di Fossombrone emerse già in questo periodo. La florida economia della cittadina si basava sulla produzione di lana, cuoio, seta (con il mercato dei bozzoli) e carta bambagina, nonché sulla molitura di grano e altri cereali. Alcune di queste attività richiedevano l’acqua del Metauro, o la forza motrice da essa prodotta, perciò furono impiantate a ridosso o nei pressi del fiume. Il tratto di Via Flaminia (oggi Corso Garibaldi) più prossimo al Metauro ospitava numerosi laboratori artigianali, botteghe e banchi di ebrei che prestavano denaro. Per la ricchezza dei luoghi dell’arte e della cultura, il fascino degli ambienti naturali, oggi Fossombrone è ritenuto uno dei luoghi “da scoprire” delle Marche.

Gioielli e monili

Aguzzi Giorgio

Fossombrone (PU)

Scopri le altre eccellenze artigianali artistiche marchigiane

Rumore dell’Arte
è un progetto realizzato da CNA territoriale di Ancona con il contributo della Regione Marche – L.R. 20/2003 ART.34 Contributi per la promozione artigianato artistico tipico e tradizionale

 

Regione Marche

le botteghe


  • gioielli e monili
  • ceramica
  • sartoria e accessori moda
  • fabbro
  • strumenti musicali
  • restauro
  • carta
  • vetraio
  • arte tessile
  • colorificio
  • rilegatura e restauro di libri
  • falegname

  • il progetto
  • vivi le esperienze
  • contatti

Copyright 2021 CNA Territoriale di Ancona – Via Umani 1/A – 60131 Ancona C.F. 80007970421 | Privacy & Cookie Policy

Privacy Preference Center

Privacy Preferences