un progetto

Senigallia e la sua spiaggia di velluto. La bella cittadina affacciata sull’Adriatico a nord di Ancona ha svolto per secoli la funzione di porto. Una tradizione storiografica vuole che la città sia stata fondata dai Galli Senoni (che le avrebbero dato il nome), tribù celtica che aveva invaso l’Italia del Nord spingendosi fino al fiume Esino. Alcuni storici sostengono invece l’origine etrusca del nome Sena, che indicava un’assemblea, mentre l’aggettivo Gallica sarebbe stato aggiunto in seguito dai Romani. La vocazione turistica della città esplode nella seconda metà del XVI secolo quando diventa una tappa quasi obbligata per i pellegrini che si recano a Loreto. Molti viaggiatori illustri parlano della loro sosta a Senigallia, menzionando quella Locanda della Posta, di proprietà ducale, che un visitatore francese, Nicolas Audebert, definisce “il più bell’albergo che si trovi in Italia e uno dei più grandi”.