Le eccellenze artigianali artistiche marchigiane

Il progetto

“Rumore dell’Arte” è la rete di professioni e di esperienze legate alle eccellenze dell’artigianato artistico delle Marche.
Le imprese artigiane aderenti condividono il fine comune dell’ideazione di opere di elevato valore estetico ispirati a forme, modelli, decori, stili e tecniche del patrimonio storico e culturale e “contemporanei” nella loro realizzazione.
Le esperienze presenti all’intero del progetto permettono a chi partecipa di conoscere profondamente il contesto in cui operano gli artigiani artisti, il luogo di lavoro e la cultura da cui nasce una professione.

Missione e visione

Gli artigiani ci saranno fino a che ci sarà una materia da trasformare, dai diamanti alla carta di stracci. Possono manifestarsi anche sotto altri nomi: creativi, makers, digitali, designers, ma l’appellativo “artigiano” definisce chi un lavoro lo fa con cura e maestri. Li si trova sul web, solitari o in rete, a collaborare con artisti o sono artisti a loro volta, conquistano mercati fino ad ora impensabili o restano in bottega, contenitori di saperi e accoglienza.
Questo progetto mette al centro la figura dell’artigiano contemporaneo come spinta propulsiva di ogni società, in grado di garantirne persistenza, continuità e avvenire.  Il mestiere d’arte si definisce in una alta specializzazione, in un impegno per la ricerca, in un continuo riprendere e ribaltare una tradizione passata, per realizzare una idea in un prodotto che si rinnova.

C’è nelle Marche un giacimento di cultura, di saperi, di tradizione del saper fare che rischia di rimanere sconosciuto al turista-viaggiatore che percorre questa terra, ma talvolta anche ai suoi abitanti.

“Rumore dell’Arte” ambisce a contribuire, anche attraverso nuovi canali digitali di divulgazione, a far conoscere questo aspetto identitario delle Marche: il sapere e la cultura di tanti artigiani che continuano a lavorare materiali antichi quanto l’uomo, a plasmarli, a decorarli o a riportare manufatti alla originaria bellezza.